Archivi categoria: massimo faraggi
-
Come si giudica la birra in un concorso
Lascia un commento25/11/2016 di movimentobirra
Da qualche anno i concorsi birrari – intendo quelli per birre “commerciali” – si sono moltiplicati, in Italia e …
Continua a leggere -
Birre selvagge? Impariamo a domarle con un corso di degustazione!
122/04/2016 di movimentobirra
Fra le recenti iniziative proposte da MoBI, quella di proporre corsi di degustazione di birre acide è stata fra le …
Continua a leggere -
Birra Artigianale? Yes, we Can!
Lascia un commento01/04/2016 di movimentobirra
È indubbiamente un trend recente e importante nel mondo della birra artigianale (o “craft”, o come vogliamo chiamarla): la lattina! …
Continua a leggere -
Westvleteren: istruzioni per l’uso
118/09/2015 di movimentobirra
Il vero e proprio mito che circonda le birre dell’Abbazia di St. Sixtus è dovuto non solo all’indubbia qualità ma …
Continua a leggere -
Westvleteren, una doppia verticale
203/07/2015 di movimentobirra
L’idea fermentava già da tempo: constatato che le diverse visite all’Abbazia di St. Sixtus nel corso degli anni avevano popolato …
Continua a leggere -
Gushing, una fontana… indesiderata
212/02/2015 di movimentobirra
Il gushing, oltre a essere il titolo di un racconto horror-birraio di cui cominciamo la pubblicazione in questo numero, è …
Continua a leggere -
MobiLab – Il lievito
Lascia un commento21/05/2014 di movimentobirra
Riprendiamo dopo qualche tempo i “MoBiLab” – esperimenti comparati su ingredienti e tecniche di homebrewing – con quello che possiamo …
Continua a leggere -
Vintage – Viaggi nel tempo alla scoperta delle birre
330/04/2014 di movimentobirra
Una delle cose che spesso stupiscono un neofita in campo birrario (e che esperti o sedicenti tali gli fanno subito …
Continua a leggere -
Amara sì, ma quanto?
209/01/2014 di movimentobirra
Lo scopo di questo articolo non è quello di fornire particolari indicazioni pratiche per l’homebrewer, né di presentare risultati sperimentali …
Continua a leggere
Commenti recenti